Follow Us:
Title Image

Castagne

il pane

senza glutine

Castagne

Le castagne sono un frutto molto prezioso, sia per la bellezza degli alberi, che appartengono alla famiglia delle fagaceae e sono molto diffusi nell’Europa meridionale e in particolare in Italia, sia per le loro proprietà e qualità. Dentro una buccia marrone, grande e resistente, c’è una polpa che ha straordinarie caratteristiche energetiche e nutritive

Stagionalità di commercializzazione

Da ottobre a fine dicembre – Nazionale e d’importazione paesi CEE

Le migliori castagne made in Italy arrivano da sei località, da Nord a Sud del Paese. In particolare: Cuneo (Piemonte), Combai (Veneto), Marradi (Toscana), Vallerano (Lazio), Montella (Campania, zona dell’avellinese), Roccaspide (di nuovo Campania, zona del Cilento). Molte sono le varietà dei castagni e di conseguenza anche delle castagne. Tali varietà dipendono innanzi tutto dall’altezza e dai luoghi in cui si coltivano, così che il paesaggio delle selve si configura con caratteristiche che variano da luogo a luogo.

Essendo, le castagne, molto meno ricche di acqua rispetto a altri frutti conosciuti e particolarmente ricche di carboidrati, possono essere un’ottima sostituzione al pane, alla pasta o alle farine. La castagna è adatta a chi soffre di celiachia poichè non contiene glutine.

Una curiosità…
Spesso si pensa che i termini “castagna” e “marrone” siano sinonimi, ma non è così. La castagna è il frutto dell’albero selvatico mentre il marrone è quello della pianta coltivata e modificata con successivi innesti.

Principi nutrizionali

Sono un frutto particolarmente calorico (circa 174 kcal per 100 gr) ma al tempo stesso povere di grassi: 100 gr di castagne contengono solo 1,7 gr di grassi, di cui in parte polinsaturi appartenenti alla famiglia degli Omega 3 e degli Omega 6.
Al tempo stesso sono ricche di diversi minerali e vitamine e in particolare di vitamine del gruppo B, vitamina E, vitamina K, potassio, fosforo, magnesio, zinco, rame e manganese.
Le castagne sono un alimento ad alto valore energetico, utile in autunno e in inverno per recuperare le forze. Contengono fibre utili per l’attività intestinale.

La lavorazione avviene nel nostro stabilimento in via Einstein, 31 Stanghella (PD) dove avviene la pulitura, la spazzolatura, calibratura e confezionamento:

confezionata in rete

confezionata sfusa in cassa

Palettizzata in base alle specifiche del cliente. Offriamo varie tipologie di cartoni sia per dimensione sia per colori. A richiesta del cliente etichettatura personalizzata.
Il servizio di trasporto che riusciamo a proporre per consegne in Italia centro/nord è A X A, in Europa è A X B o A X C.

Piano colturale castagne

RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE

CASTAGNE

GIU

LUG

AGO

SET

OTT

NOV

DIC

GEN

FEB

MAR

APR

MAG